sabato 5 gennaio 2013



Torna il Festival. L’edizione 2013 si intitolerà “Fiabe nella storia!” e si svolgerà dal 23 al 24 maggio 2012 con una grande novità: un borgo antico adibito a “regno delle fiabe” con scene da sogno, angoli sugggestivi per racconti magici con fate, guerrieri (gladiatori) folletti, orchi, principi e principesse. Il festival si svolgerà a Campodimele (borgo antico), ma anche, per l’anteprima-festival, nelle biblioteche, istituti scolastici e spazi suggestivi e speciali di altri territori (Formia, Itri, Gaeta, Minturno). Le scuole e le associazioni culturali e di volontariato saranno come sempre “compagni di viaggio” e protagoniste. A loro la possibilità di narrare storie o presentare documenti e prodotti in tema di fiabe durante i giorni della manifestazione.
Il borgo di Campodimele, nel mese di maggio, veste i panni della città delle fiabe. Nelle vie del centro storico e le piazze si alternano performance e spettacoli teatrali di compagnie e di singoli artisti di strada, mentre musicanti sfilano nelle strade per omaggi musicali, suggestioni oniriche e sonore. Si può assistere a spettacoli di strada o di burattini con giocolieri, saltimbanchi, acrobati e magia, ma anche spettacoli teatrali di figura e narrazione ambientati in piccoli spazi al chiuso trasformati, per l’occasione, in piccoli teatri. Piazze e vicoli si animano di narrazioni con musica e danza.



Suggestivi angoli e vicoli si popolano di cantastorie e piccole rappresentazioni durante un percorso guidato nel borgo antico, della durata di 1 ora, per piccoli e grandi gruppi di bambini. Angoli del borgo e case del centro storico si aprono ai piccoli  e grandi visitatori con mostre, esposizioni, letture, laboratori artigianali, recitazione, pittura, scultura e manipolazione e altre attività atte a stimolare e mettere in gioco la creatività e la libera espressione del bambino.
Il ricco programma dell’evento prevede anche una giornata pomeridiana dedicata interamente ai giochi in strada con gessetti e altro, per incuriosire e divertire i bambini e i genitori. Installazioni scenografiche colorate, distribuite luingo il percorso, si contendono loggiati, balconi, piccoli spazi nei vicoli e case antiche del centro, che prendono vita sin dalle prime luci dell’alba e con il calare delle prime ombre della sera.
La dotazione scenografica, arricchita da quinte e fondali, da vita a piccoli teatri e luoghi di spettacolo, ricavati negli spazi del borgo, nelle piazze e nelle vie principali. Ogni luogo diventa quindi un “un pezzo” di fiaba, una sorta di teatro, installazione,  fiaba vivente. Le performance principali avvengono nelle principali quattro piazze di Campodimele e i piccoli spettacoli costituiscono un’occasione del tutto particolare d’intrattenimento, d’incontro e di esplorazione/conoscenza che fanno di Un paese incantato un evento unico e suggestivo.
Il 2013 è l’anno in cui il festival  compie 5 anni e sarà un’edizione speciale. Tutti sono invitati.  

Dr. Giuseppe Errico
Direttore del Festival

Nessun commento:

Posta un commento