domenica 10 luglio 2011

i declamatori

Oggi siamo nel dominio dell’immagine commentata. Questo linguaggio nei tempi passati già veniva usato dai predicatori : nelle chiese romaniche dei Pirenei soltanto il coro è ornato di pitture figurative ; il prete con un’asta lunga illustrava il sermone attraverso le immagini : da un lato i buoni in paradiso, dall’altro l’inferno per i cattivi.
Nel XIX secolo i declamatori dei compianti durante le fiere utilizzavano la stessa tecnica. Daniel Fabre  cita la declamatrice Quillan: ella usava un tamburo, un quadro a episodi, un recitativo e l’asta per indicare e vendeva il compianto stampato al pubblico rurale per lo più illetterato. Il titolo : Compianto della disgraziata figlia che ha ucciso il padre, la madre e il figlio lattante.

Nessun commento:

Posta un commento