lunedì 27 giugno 2011

Tratto da 'Lo Cunto de li Cunti' di G.B. Basile.
Di e con: Eleonora Fuser
regia: Sandra Mangini
maschere: Stefano Perocco
costumi: Rosalba Magini.

Una sola attrice Eleonora Fuser, che in una sorta di moderno rapsodo, sa creare illusioni, fingere visioni, dar corpo a sogni e che, nello stesso tempo, impersona la fascinazione del teatro, macchina efficacissima per la diffusione di emozioni, per avvincere ed ammaliare il pubblico.
Narrazione di favole originarie come 'Le tre Corone', 'I tre Cedri', 'L'Orsa' e la storia cornice di “Zoza principessa che non rideva mai”, con l'utilizzo di maschere di ispirazione orientale e di Commedia.
Spettacolo di narrazione quindi che vuole, attraverso la parola, evocare quei mondi immaginari, ridare la possibilità di sognare come una volta, ascoltando chi racconta, riamare la parola narrata, staccarsi dallo schermo televisivo e sognare, come un tempo a 'filò'.

Tratto da 'Lo Cunto de li Cunti' di G.B. Basile.
Di e con: Eleonora Fuser
regia: Sandra Mangini
maschere: Stefano Perocco
costumi: Rosalba Magini.
Sabato 5 febbraio alle ore 21:00 e domenica 6 alle 18:00, poi sabato 12 alle 21:00 e domenica 13 alle ore 18:00, al Teatro della Murata di Mestre l’Associazione Culturale Attore….si nasce? di Mogliano Veneto presenta “IL RACCONTO DEI RACCONTI” spettacolo tratto da 'Lo Cunto de li Cunti' di G.B. Basile.
Una sola attrice Eleonora Fuser, che in una sorta di moderno rapsodo, sa creare illusioni, fingere visioni, dar corpo a sogni e che, nello stesso tempo, impersona la fascinazione del teatro, macchina efficacissima per la diffusione di emozioni, per avvincere ed ammaliare il pubblico.
Narrazione di favole originarie come 'Le tre Corone', 'I tre Cedri', 'L'Orsa' e la storia cornice di “Zoza principessa che non rideva mai”, con l'utilizzo di maschere di ispirazione orientale e di Commedia.
Spettacolo di narrazione quindi che vuole, attraverso la parola, evocare quei mondi immaginari, ridare la possibilità di sognare come una volta, ascoltando chi racconta, riamare la parola narrata, staccarsi dallo schermo televisivo e sognare, come un tempo a 'filò'.
dettagli
Biglietto: Unico € 9.00
Prenotazione: consigliata

Nessun commento:

Posta un commento