Le vie delle fiabe-
narrare come ponte tra culture
Convegno a cura dell’Associazione Culturale Youkali
In collaborazione con Ministero della Pubblica Istruzione
L’Associazione
invita i genitori e i docenti interessati a partecipare a un convegno dal
titolo “Le vie delle fiabe: narrare come ponte tra culture” che si svolgerà il
28 e 29 aprile a Bologna. Il convegno è organizzato in collaborazione con il
Ministero della Pubblica Istruzione, della Provincia e del Comune di Bologna.
Il 28 aprile
si svolgerà presso la sede della Provincia in v. Zamboni 13. Mentre il 29 il
convegno si sposterà nella sala del Baraccano in V. S. Stefano 119.
L’ingresso al
convegno è gratuito, ma è richiesta
l’iscrizione. Sono previste facilitazioni per quanti vorranno prenotare pranzo
e cena del 28 aprile o pernottare a Bologna. Per info e iscrizioni al convegno
Associazione Culturale Youkali 051 4074257; 333 4774139; info@youkali.it www.youkali.it
28 aprile – Sala del Consiglio
Provinciale, v. Zamboni 13, Bologna
Le narrazioni nell’interazione tra
culture
Sessione
del mattino: dalle ore 10 alle 12: 30
Saluto ai partecipanti da parte dell’Associazione Culturale Youkali
Interverranno:
Dott. Antonio
Cutolo- Dirigente Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Dott. Vinicio
Ongini- Ufficio Integrazione alunni stranieri del Ministero dell'Istruzione dell'Università
e della Ricerca “Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 345 scarpe”
Lidia Bonini
-Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Emilia Romagna “Il contributo delle biblioteche nella diffusione della lettura”
Arianna
Papini- scrittrice per l’infanzia - "Raccontami
chi sono: fiaba, identità, trasformazione"
Mirca
Ognisanti -Comune di Bologna Settore Istruzione ( Centro RIESCO) "Le storie come strumento di
partecipazione delle famiglie"
Associazione
Culturale Youkali e Carolina D’Angelo - scrittrice
per l’infanzia -Quando la realtà entra nella narrazione fiabesca H. H., una storia del nostro tempo. Lettura drammatizzata
di H.H. edito da Principi e Principi e intervento dell’autrice.
Dott.ssa
Ivana Bolognesi- Ricercatrice presso la cattedra di Pedagogia interculturale
Università di Bologna - “Dal libro al
progetto interculturale: storie di bambini nella vita quotidiana”-
Sessione
pomeridiana: dalle ore 15 alle 17
Interverranno:
Prof.ssa
Cristiana Natali -Docente di Civiltà indiana Università di Bologna e Alessandra
Piva- danzatrice danza indiana -
Prof. Michele
Rak- Docente di Teoria e critica della letteratura Università di Siena
Luigi dal
Cin- scrittore per l’infanzia – “Mille e una fiaba, mille e un modo di
salvare la vita”
Liljana
Picari -Associazione italio- Albanese "Incontriamoci insieme" –
Cervia “Le fiabe, la musica e la danza
nell’attività di mediatrice culturale”
Sofia Gallo-
responsabile della collana “Fiabilandia” della Casa editrice Sinnos - “L'importanza della tradizione orale in una
scuola plurilingue”
29 aprile – Sala del Baraccano, V.
Santo Stefano 119, Bologna
“Di fiabe in fiabe” tavola rotonda per la realizzazione di un
coordinamento nazionale dei festival dedicati alle fiabe e spunti per la
redazione di un manifesto dedicato all’uso didattico, teatrale e interculturale
delle fiabe
Sessione del
mattino 9: 30 – 12: 30
Interverranno:
Dott.ssa
Simona Sagone curatrice progetto “Oggi racconto io” e della rassegna “Fiabe dal
mondo”- “Youkali e l’utopia della rete
nazionale delle fiabe”
Aura di
Tommaso – Vicesindaco e Curatrice del Festival della fiaba di Castel Ritaldi “Castel Ritaldi Città delle fiabe”
Dott.
Giuseppe Errico Direttore scientifico del Festival della fiaba di Campodimele “Tutte le fiabe sono "buone":
dalla narrazione fiabesca all'inclusione sociale”
Direttore Leo
Pizzol Mostra Internazionale dell’illustrazione per
l’infanzia di Sarmede “L’esperienza di Sarmede per un economia
fiabesca”
Seguirà dibattito aperto ai contributi
di tutti i convegnisti e dei presenti
L’ingresso al convegno è gratuito, è
gradita la prenotazione. Per gli iscritti al convegno sono previste possibilità
di prenotazione del pranzo e della cena del 28 aprile a prezzi convenzionati e
l’eventuale pernottamento a Bologna della notte del 28.
Per informazioni sulle
convenzioni e iscrizioni al convegno: Associazione Culturale Youkali 051
4074257; 333 4774139; info@youkali.it www.youkali.it
Vedi inoltre l'offerta ospitalità a
Bologna per il 28 e 29 aprile preparata per noi da Bologna Incoming
Nessun commento:
Posta un commento