lunedì 7 novembre 2011

Il mito delle origini

L’interesse di tutte le culture arcaiche per la creazione del mondo, ha portato alla creazione  dei  miti  delle  origini  e  della  teogonia,  il  racconto della nascita e della vita degli dei. I miti  antropologici  nascono  invece,  dall’interesse  per  l’esistenza umana per la sua storia e la sua  tendenza  alla  distruzione,  dalla  nascita  all’età  matura  fino  alla  morte.  Come  spiega  Mircea  Eliade,  fu  soprattutto  il  mito  dell’eterno  ritorno  in  cui  la  distruzione  purificatrice  e  la  ricostruzione a essere considerato la base, per la creazione di uno stato d’essere ideale.

In questo senso, anche l’iniziazione quale esperienza rituale di morte e rinascita può essere  considerata come inizio assoluto.
Michael Metzeltin / Margit Thier trattano nella loro opera  Erzählgenese  approfonditamente  la  struttura  dell’iniziazione  ad  esempio  delle  società  cacciatrici  e  dell’iniziazione  degli  individui  maschi  alla  caccia  motivo  ricorrente  nei  primi  racconti magici.

Nessun commento:

Posta un commento