Uorco
Nella mitologia romana Orco è il sovrano degli Inferi, divoratore di uomini.
Alcune leggende li presentano come ladri di neonati, ma veramente tutte li descrivono come divoratori di donne e bambini. Basti pensare alle fiabe di Pollicino e di Hansel e Gretel.
Per questo motivo, spesso sugli organi di stampa il termine orco è attribuito a quegli uomini che si macchiano di reati odiosi contro donne e bambini.
Questa creatura è assai popolare nei videogiochi, nei romanzi e nei fumetti fantasy ed è stata consacrata dalla saga di Tolkien.
gli orchi sono simili i troll, creature care alla mitologia anglosassone e scandinava. I troll sono creature dall’aspetto umanoide, che vivono nel fitto della foresta. Di solito sfuggono al contatto cogli uomini e alla luce del sole, che ha il potere di trasformarli in blocchi di pietra. In Norvegia le loro statuette sono considerate dei portafortuna, purché si abbia l’accortezza di dargli un nome.
Uorco, (e, nel trattenimento I della Giornata I del Pentamerone, Uerco, alla leccese; chè in leccese, come in ispagnuolo, al dittongamento napoletano uo, corrisponde ue, p. e. morto ital., muorto nap., muertu lecc.). I tedeschi non hanno un vocabolo proprio per questi enti fantastici e li chiamano semplicemente quando uomini selvaggi e quando giganti od anche antropofagi.
"Questa è una bestia immaginaria, inventata dalle balie per fare paura a' bambini, figurandola un animale, specie di fata, nemico dei bambini cattivi..... Questo nome però viene dall'antica superstizione de' Gentili, i quali chiamavano Orco l'inferno. Vergilio, Eneide, Libro VI: primisque in faucibus Orci. Ed intendevano per Orco anche Plutone, quasi Urgus, ab urgendo; perchè egli sforza e spinge tutti alla morte. E perciò dalle madri e nutrici, per far paura alli loro bambini, si dice, che l'Orco porta via: il che viene dai Gentili, che pigliando Orco per la Morte, lo chiamavano inesorabile, e rapace. Orazio, Ode XVIII, libro II: nulla certior tamen | Rapacis Orci fine destinata". –
Così, ingenuamente, nelle annotazioni alla stanza quinquagesima del secondo cantare del Malmantile, e secondo la dottrina del tempo. Cunto de l'Uorco, propriamente, val Fiaba, Novella fantastica, quasi sempre con un pò di spregio. Dice il Sarnelli, nella Posillecheata: - "'No cierto pennarulo, vedennome a cert' ore de lo juòrno scrivere 'sto passatiempo, mme decette: E no' sse vregogna 'no paro tuio perdere lo tiempo a 'ste bagattelle? Haie scritto tant'opere grave e de considerazione, e mo' scacarate co' 'sti cunte de l'Uorco? E po' lo macaro avisse scritto 'nlengua toscanese o 'n quarch'auto lenguaggio, pocca veramente la lengua napoletana no' serve, che pe' li boffune de le commedie."
Proverbialmente cunto 'e l'Uorco val fola, menzogna.
Fisicamente l'Orco, è sempre bruttissimo. Nel Pentamerone, quello, che Antonio da Marigliano trova seduto sur un radicone di pioppo innanzi ad una grotta di pietra pomice: - "oh mamma mmia, quanto era brutto! Era chisto naimuozzo e streppone de fescena; aveva la capo cchiù grossa, che 'na cocozza d'Innia; la fronte vrognolosa; le ciglia jonte; l'uocchie stravellate; lo naso ammaccato co' doje forge, che parevano doje chiaveche majestre; 'na vocca quanto 'no parmiento, da la quale 'scevano doje sanne, che l'arrivavano all'ossa pezzelle; lo pietto peluso; le braccia de trapanaturo; le gamme a bota de lammia; e li piede chiatte comme a 'na papara: 'nsomma pareva 'no rececotena, 'no parasacco, 'no brutto pezzente e 'na mal'ombra spiccecata, ch'averria fatto sorrejere 'n Orlanno, atterrire 'no Scannarebecco e smajare 'no' fauza-pedate".
Quello, che ha dal Re d'Altomonte la figliuola: - "era la cchiù strasformata cosa de lo munno, che 'n vederelo schitto faceva venire lo tremmolese, lo filatorio, la vermenara e lo jajo a lo cchiù arresecato giovane de lo munno." - E Porziella, ripugnante alle nozze, dice: - "doveva correre 'sta mala sciagura a vederme 'sto male juorno a canto, e vedereme accarezzata da mano d'Arpia, abbracciata da doje stenche d'Urzo, vasata da doje sanne de Puorco." - Giornata II, Trattenimento II, vien riferita la conversazione intima d'un Orco e d'un Orca, che si chiamano l'un l'altro: - "Bello peluso mmìo," - "Vavosella mmia," - "Sannuto mmio". - Giornata II, Trattenimento VII: troviamo - "'n'Orca accossì brutta, che la fece la natura pe' lo modiello de li scurce. Aveva li capille, comme a 'na scopa de vrusco, non già' ped annettare le case de folinie e ragnatele, ma pe' annegrecare ed affommare li cere. La fronte era de preta de Genova, pe' dare lo taglio a lo cortiello de la paura, che sbennegnava li piette; l'uocchie erano comete, che predecevano tremolicce de gamme, vermenare de core, jajo de spirete, filatorie d'arme e cacarelle de cuorpo, pocca portava lo terrore ne la facce, lo spaviento ne l'occhiatura, lo schianto ne li passe, la cacavessa ne le parole. Era la vocca sannuta comm'a puorco, granne comm'a scorfano; steva, comm'a chi pate de descenzo, vavosa comm'a mulo. 'Nsomma, da la capo a lo pede, vedive 'no destellato de bruttezza, 'no 'spetale de struppie". - Nella Giornata IV, Trattenimento VIII, l'Orco, dovendo uccidere e mangiare la Cianna, - "pigliaje 'na preta de Genoa, et ontatala d'uoglio, commenzaie ad affilare le zanne." - Similmente nella Giornata V, Trattenimento IV, dove è dipinta pure un'Orca, che - "tene le zizze, comm'a bisacce, dereto le spalle". -
Moralmente ci ha degli Orchi buoni e de' cattivi. Quello d'Antuono de Maregliano è generoso, liberale, benefico, indulgente, - "brutto de facce e bello de core." - Il marito di Porziella è antropofago; trova, che la moglie ha cattivo gusto, non valutando il sapore della carne umana; ma non l'obbliga a mangiarne e le promette del cignale. Nella Giornata I, Trattenimento IX, Fenizia dice a Canneloro: - "Pe' 'ssi vuosche nc'è 'n Uuorco de lo diantane, lo quale ogne iuorno cagna forma, mo' comparenno da lupo, mo' da lione, mo' da ciervo, mo' da aseno e mo' da 'na cosa e mo' da 'n'autra; e co' mille(7) stratagemme carreja li poverielle, che nce 'mmatteno, a 'na grotta, dove sse le cannareja." - L'Orco di Viola è un galantomone; l'Orca di Petrosinella vuol essere rispettata nella roba sua, ma non sembra cattiva. Le signorie loro orchissime del Trattenimento II della Giornata II, hanno buoni principî: l'orca è caritatevole; ma - "l'Uorco era cchiù cannaruto de carne de cristiano, che non è la lecora de la noce, l'urzo de lo mele, la gatta de li pescetielle, la pecora de lo sale e l'aseno de la vrennata" - Insomma poi gli Orchi e le Orche od Orchesse son trattati in tal modo dagli uomini, sempre, che non si può dar lor torto, se rendon sette e cinque per diece, rapendo le belle ragazze ed antropofagizzando. Vedi Giornata III, Trattenimento VII; Giornata IV, Trattenimento VIII; Giornata V, Trattenimenti IV e VII.
Dove abitano gli Orchi? Il primo, che figura nel Pentamerone sembra stare nel deserto, essendo scritto, che Antuono de Maregliano - "arrivaje a le pedamenta de 'na 'montagna, accossì auta, che faceva a tozza' martino co' le nuvole, dove 'ncoppa a 'no radecone de chiuppe, a piede 'na grotta, lavorata de preta pommece, nc'era seduto 'n Uorco." - Porziella è trascinata da quello, cui il padre l'ha disposata, - "a 'no vosco, dove l'arvole facevano palazzo a lo prato, che non fosse scopierto da lo sole; li sciumme sse gualiavano, che, pe' cammenare a lo scuro, tozzavano pe' le prete; e l'anemale sarvateche, senza pagare fida, gaudevano 'no Beneviento e ghievano secure pe' dinto chelle macchie, dove no' nce arrivaje maje ommo, si non aveva sperduto la strata. A lo luoco, nigro comm'a cemmenera appilata, spaventuso comme facce de 'nfierno, nc'era la casa dell'Uorco tutta tapezzata e apparata 'ntuorno d'ossa d'uommene, che s'aveva cannariate." - Insomma, per lo più, gli Orchi abitano pe' boschi e nelle caverne, ma spesso hanno casa e servidori; e non di rado dimorano anche nelle città, dove hanno be' giardini, de' quali sono gelosissimi.
E’ bene ricordare che Lo Cunto de li Cunti, fu il lavoro più importante di Basile e può essere definito un crocevia letterario e culturale molto frequentato tra Mediterraneo ed Europa. Firmato da Basile con uno pseudonimo, svuotato da riferimenti spazio temporali e dedicato ai bambini, si presentava come un genere letterario leggerissimo, lontano dalle costrizioni, dalle pretese e dagli schemi rigidi dei codici letterari dell'epoca. La letteratura "seria" era allora strettamente controllata, mentre il genere fiabesco, grazie alla sua mancanza di serietà e quindi di importanza, era destinato a circolare, vivere e modificarsi senza controlli e ostacoli formali.
Nessun commento:
Posta un commento