Presentazione festivalCOMUNICATO STAMPA
LA CITTA’ DI CAMPODIMELE RITORNA A RACCONTARE FIABE
RIPARTE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FIABA A CAMPODIMELE “UN PAESE
INCANTATO” CON UN CONCORSO “RACCONTAMI UNA FIABA” RIVOLTO AI BAMBINI E
BAMBINE
DELLA PROVINCIA DI LATINA.
Venerdi 3 dicembre2010, alle ore 11,00, presso la Provincia di Latina in via
vCosta 1
(Commissione VIII Promozione - Sala Loffredo, 2 Piano) via Costa 1, si
svolgerà la presentazione della terza
edizione del progetto internazionale sulla fiaba “Un Paese Incantato”,
promosso
dal Sindaco Roberto Zannella e l’assessorato alla cultura Zhara Pecchia del
Comune di Campodimele (Latina) e l’asssociazione Agenzia Arcipelago Onlus,
patrocinata dal Ministero dei beni e attività culturali, l’Assessorato alla
cultura della Regione Lazio, la Provincia di Latina e sotto l’alto patronato
della Presidenza della Repubblica. Il programma delle attività viene
illustrato
dal presidente della Commissione cultura della Provincia di Latina dottor
Mauro
Carturan, dall’assessore alla cultura Zhara Pecchia, lo psicologo e ideatore
dell’iniziativa Giuseppe Errico, il giornalista Espedito Piscone, l’artista
Roberto Vernetti, il coordinatore Umberto Brunetti. Per tre giorni, nei
giorni
25-26-27 maggio 2011 in questo angolo verde del Sud Pontino, si potrà
guardare
il mondo soprattutto attraverso il racconto fiabesco.
Tra le numerose iniziative in programma spettacoli, letture, mostre,
incontri,
giochi, attività di laboratorio ludico, film, musica. Inoltre ci saranno
anche
numerosi artisti e ospiti d’eccezione: il professore Vincenzo CAPPELLETTI,
presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; il professore Jack
Zipes
di fama internazionale, docente di lingua e letteratura tedesca dell’
Università
del Minnesota (Stati Uniti), membro del comitato scientifico del progetto di
Campodimele; il teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei
linguaggi d’arte nel mutamento sociale professore Michele Rak, teorico delle
dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d’arte nel mutamento
sociale (anch’egli membro del comitato scientifico del progetto di
Campodimele
coordinato dal dottor Giuseppe Errico) e lo scrittore, poeta e regista
Giuliano
Scabia tra i fondatori del Dams di Bologna.
Durante i tre giorni dedicati alla fiaba si susseguiranno, in uno scenario di
festa e allegria, spettacoli e mostre, eventi, giochi, musica e degustazioni.
Novità di quest’anno una nuova iniziativa rivolta ai bambini ovvero un
concorso a tema sulle fiabe dal titolo suggestivo: “Raccontami una fiaba”.
Dal
mese di dicembre 2010 infatti prende il via “Raccontami una fiaba” promosso
dall’Assessorato alla cultura del Comune di Campodimele, l’Ospedale delle
Bambole e l’Associazione Agenzia Arcipelago onlus.
Tale concorso rivolto, esclusivamente, agli allievi delle scuole della
Provincia di Latina e bambini che frequentano ludoteche, centri ludici,
laboratori, accoglie lavori e prodotti ovvero fiabe inedite, scritte,
disegnate, illustrate e filmate, svolte da singoli o gruppi. Il concorso è
rivolto coloro che hanno una età compresa tra i 3 e i 10 anni che possono
partecipare con lavori individuali o di gruppo, frutto di attività didattiche
e
sperimentali sulle "fiabe", realizzate in scuole materne e elementari, in
ludoteche, associazioni, biblioteche. La finalità è quella di far scoprire ai
bambini il mondo della fiaba. Il concorso intende valorizzare quelle
esperienze
esistenti nella scuola e stimolare ulteriormente operatori, maestre,
insegnanti
e bambini a cimentarsi nella creazione di nuove fiabe. Attraverso il
concorso
sarà quindi possibile approfondire significati di questo mondo incantato e
diffondere l’abitudine alla narrazione orale. Con il concorso i bambini delle
scuole primarie potranno sbizzarrirsi e riscrivere o disegnare le favole come
piacerebbe a loro, mischiare i personaggi o se hanno grande fantasia scrivere
delle fiabe nuove di zecca. Si potranno presentare testi individuali e
collettivi fino a un massimo di due elaborati. Le fiabe, scritte a mano dai
bambini, dovranno essere accompagnate dalla loro trascrizione in formato
elettronico e di dimensione massima di due cartelle e potranno anche essere
corredate da disegni e illustrazioni. I lavori inviati entro la data di
scadenza verranno quindi esaminati da una commissione presieduta dal Sindaco
di
Campodimele, dottor Roberto Zannella.
I lavori scelti dalla commissione saranno premiati alla presenza del sindaco
e
del direttore del concorso. Nella giornata finale del 27 maggio 2011 si
svolgerà sia la consegna dei premi della prima edizione del concorso
“Raccontami una fiaba” rivolto ai bambini delle scuole della Provincia di
Latina, sia la premiazione del riconoscimento “La Fiaba Magica” al quale
partecipano studiosi, scrittori e artisti che si occupano di fiabe.
La manifestazione sarà ricca di iniziative e, come per gli anni precedenti, i
bambini saranno i veri protagonisti. Tra gli appuntamenti da non perdere lo
spettacolo del Maestro Bruno Leone e di Tonino Taiuti, le musiche di Toni
Cercola, i racconti orali di Giudo Primicitile Carafa, le marionette e
burattini di Albert Bagno e Roberto Vernetti che si terrà nel borgo antico,
la
mostra magica “La Lanterna Magica” dell’artista Claudio Correale,. Per la
giornata finale è previsto un incontro con lo studioso Michele Rak e una
lettura teatrale di Ottavio Costa su una Fiaba de “Lu Cunto de li cunti” di
Basile.
Questo territorio del sud pontino continuerà a realizzare, oltre al
festival, il suo grande progetto: divenire un punto di riferimento
internazionale per lo studio, la ricerca e la sperimentazione delle fiabe.
Campodimele è, una delle cittadine più caratteristiche e suggestive del Sud
Lazio, con i suoi antichi borghi e le sue chiese secolari, anche in questa
edizione, pertanto, accoglierà bambini e famiglie intere provenienti da tutta
Italia nella splendida cornice delle colline.
Hanno aderito all’iniziativa il Comune di Castel Ritaldi (Provincia di
Perugia), la Fondazione Nazionale Carlo Collodi-Pinocchio, l’Osservatorio
Permanente sulla Lettura dell’Università degli studi di Siena, l’Università
degli studi Suor Orsola Benincasa.
LA CITTA’ DI CAMPODIMELE RITORNA A RACCONTARE FIABE
RIPARTE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FIABA A CAMPODIMELE “UN PAESE
INCANTATO” CON UN CONCORSO “RACCONTAMI UNA FIABA” RIVOLTO AI BAMBINI E
BAMBINE
DELLA PROVINCIA DI LATINA.
Venerdi 3 dicembre2010, alle ore 11,00, presso la Provincia di Latina in via
vCosta 1
(Commissione VIII Promozione - Sala Loffredo, 2 Piano) via Costa 1, si
svolgerà la presentazione della terza
edizione del progetto internazionale sulla fiaba “Un Paese Incantato”,
promosso
dal Sindaco Roberto Zannella e l’assessorato alla cultura Zhara Pecchia del
Comune di Campodimele (Latina) e l’asssociazione Agenzia Arcipelago Onlus,
patrocinata dal Ministero dei beni e attività culturali, l’Assessorato alla
cultura della Regione Lazio, la Provincia di Latina e sotto l’alto patronato
della Presidenza della Repubblica. Il programma delle attività viene
illustrato
dal presidente della Commissione cultura della Provincia di Latina dottor
Mauro
Carturan, dall’assessore alla cultura Zhara Pecchia, lo psicologo e ideatore
dell’iniziativa Giuseppe Errico, il giornalista Espedito Piscone, l’artista
Roberto Vernetti, il coordinatore Umberto Brunetti. Per tre giorni, nei
giorni
25-26-27 maggio 2011 in questo angolo verde del Sud Pontino, si potrà
guardare
il mondo soprattutto attraverso il racconto fiabesco.
Tra le numerose iniziative in programma spettacoli, letture, mostre,
incontri,
giochi, attività di laboratorio ludico, film, musica. Inoltre ci saranno
anche
numerosi artisti e ospiti d’eccezione: il professore Vincenzo CAPPELLETTI,
presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; il professore Jack
Zipes
di fama internazionale, docente di lingua e letteratura tedesca dell’
Università
del Minnesota (Stati Uniti), membro del comitato scientifico del progetto di
Campodimele; il teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei
linguaggi d’arte nel mutamento sociale professore Michele Rak, teorico delle
dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d’arte nel mutamento
sociale (anch’egli membro del comitato scientifico del progetto di
Campodimele
coordinato dal dottor Giuseppe Errico) e lo scrittore, poeta e regista
Giuliano
Scabia tra i fondatori del Dams di Bologna.
Durante i tre giorni dedicati alla fiaba si susseguiranno, in uno scenario di
festa e allegria, spettacoli e mostre, eventi, giochi, musica e degustazioni.
Novità di quest’anno una nuova iniziativa rivolta ai bambini ovvero un
concorso a tema sulle fiabe dal titolo suggestivo: “Raccontami una fiaba”.
Dal
mese di dicembre 2010 infatti prende il via “Raccontami una fiaba” promosso
dall’Assessorato alla cultura del Comune di Campodimele, l’Ospedale delle
Bambole e l’Associazione Agenzia Arcipelago onlus.
Tale concorso rivolto, esclusivamente, agli allievi delle scuole della
Provincia di Latina e bambini che frequentano ludoteche, centri ludici,
laboratori, accoglie lavori e prodotti ovvero fiabe inedite, scritte,
disegnate, illustrate e filmate, svolte da singoli o gruppi. Il concorso è
rivolto coloro che hanno una età compresa tra i 3 e i 10 anni che possono
partecipare con lavori individuali o di gruppo, frutto di attività didattiche
e
sperimentali sulle "fiabe", realizzate in scuole materne e elementari, in
ludoteche, associazioni, biblioteche. La finalità è quella di far scoprire ai
bambini il mondo della fiaba. Il concorso intende valorizzare quelle
esperienze
esistenti nella scuola e stimolare ulteriormente operatori, maestre,
insegnanti
e bambini a cimentarsi nella creazione di nuove fiabe. Attraverso il
concorso
sarà quindi possibile approfondire significati di questo mondo incantato e
diffondere l’abitudine alla narrazione orale. Con il concorso i bambini delle
scuole primarie potranno sbizzarrirsi e riscrivere o disegnare le favole come
piacerebbe a loro, mischiare i personaggi o se hanno grande fantasia scrivere
delle fiabe nuove di zecca. Si potranno presentare testi individuali e
collettivi fino a un massimo di due elaborati. Le fiabe, scritte a mano dai
bambini, dovranno essere accompagnate dalla loro trascrizione in formato
elettronico e di dimensione massima di due cartelle e potranno anche essere
corredate da disegni e illustrazioni. I lavori inviati entro la data di
scadenza verranno quindi esaminati da una commissione presieduta dal Sindaco
di
Campodimele, dottor Roberto Zannella.
I lavori scelti dalla commissione saranno premiati alla presenza del sindaco
e
del direttore del concorso. Nella giornata finale del 27 maggio 2011 si
svolgerà sia la consegna dei premi della prima edizione del concorso
“Raccontami una fiaba” rivolto ai bambini delle scuole della Provincia di
Latina, sia la premiazione del riconoscimento “La Fiaba Magica” al quale
partecipano studiosi, scrittori e artisti che si occupano di fiabe.
La manifestazione sarà ricca di iniziative e, come per gli anni precedenti, i
bambini saranno i veri protagonisti. Tra gli appuntamenti da non perdere lo
spettacolo del Maestro Bruno Leone e di Tonino Taiuti, le musiche di Toni
Cercola, i racconti orali di Giudo Primicitile Carafa, le marionette e
burattini di Albert Bagno e Roberto Vernetti che si terrà nel borgo antico,
la
mostra magica “La Lanterna Magica” dell’artista Claudio Correale,. Per la
giornata finale è previsto un incontro con lo studioso Michele Rak e una
lettura teatrale di Ottavio Costa su una Fiaba de “Lu Cunto de li cunti” di
Basile.
Questo territorio del sud pontino continuerà a realizzare, oltre al
festival, il suo grande progetto: divenire un punto di riferimento
internazionale per lo studio, la ricerca e la sperimentazione delle fiabe.
Campodimele è, una delle cittadine più caratteristiche e suggestive del Sud
Lazio, con i suoi antichi borghi e le sue chiese secolari, anche in questa
edizione, pertanto, accoglierà bambini e famiglie intere provenienti da tutta
Italia nella splendida cornice delle colline.
Hanno aderito all’iniziativa il Comune di Castel Ritaldi (Provincia di
Perugia), la Fondazione Nazionale Carlo Collodi-Pinocchio, l’Osservatorio
Permanente sulla Lettura dell’Università degli studi di Siena, l’Università
degli studi Suor Orsola Benincasa.
Nessun commento:
Posta un commento